Le prime novità della maturità 2024
- Roberto Moriconi
- 27 gen 2024
- Tempo di lettura: 1 min
In arrivo alcuni cambiamenti rispetto ai requisiti di ammissione, all'orale e alla seconda prova scritta. La prima prova si terrà il 19 giugno

Mancano ancora 5 mesi, metà anno scolastico, alla maturità 2024, e il ministero dell’Istruzione ha già pronte alcune modifiche per l’esame finale. Nulla di sostanziale, perché servirebbe un passaggio legislativo che non è nell’agenda del governo, ma alcune precisazioni rispetto ai requisiti di accesso, all’esame orale e alla seconda prova scritta. Ecco i punti fondamentali.
-I requisiti di ammissione
-Il ritocco dell’orale
-La seconda prova scritta
-La commissione
-Il punteggio
-Le date
I requisiti di ammissione
Oltre alla classica sufficienza in tutte le materie, quindi con un voto pari o superiore al 6 su 10, alle prove Invalsi di quinta superiore e alla frequenza di almeno il 75% delle ore totali, è molto probabile che ai maturandi verrà richiesto obbligatoriamente di aver svolto i Percorsi sulle competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), cioè la vecchia alternanza scuola-lavoro. Si tratta di almeno 90 ore di formazione extra-scolastica, per chi frequenta un liceo, 150 per gli istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali.
Il ritocco dell’orale
Ospite al programma Rai Il rosso e il nero, il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha accennato a un ritocco del colloquio orale, che vorrebbe non fosse ridotto a una semplice “interrogazione”. Il ministro non ha spiegato dettagliatamente in cosa consisterà, ma l’obiettivo è di renderlo uno strumento “per capire cosa ha capito lo studente, se ha capito come fare collegamenti interdisciplinari, se ha assimilato le nozioni”.

Comments